EOS - Employee Opinion Survey

605
Piano D'azione EOS 2022

In questa pagina troverai tutte le attività intraprese relative al piano d'azione EOS 2022!

Per il tema “Processo di selezione del personale e dei job posting interni”:

  • Implementare modalità di candidatura in forma digitale e la possibilità di verificare l’esito delle proprie prove.
  • Coinvolgere nelle fasi non tecniche (assessment e colloqui) il manager del reparto richiedente e, laddove possibile, una figura proveniente da altro reparto
  • Consentire la partecipazione alle selezioni anche a chi ha già ricoperto il ruolo in passato
  • Predisporre una comunicazione standard con l’esito della selezione da inviare a tutti i partecipanti nello stesso momento con esito numerico del risultato.

Per il tema “Apprezzamento e riconoscimento del lavoro svolto bene”:

  • Eseguire audit mirati alla verifica dell’effettiva rotazione del personale a garanzia della qualificazione e della flessibilità.
  • Diffondere in maniera capillare la modalità di accesso veloce al modulo di segnalazione del Dipendente del trimestre attraverso diffusione di poster contenenti QR code.
  • Raccogliere in maniera strutturata anche  le candidature per il Dipendente del trimestre avanzate dai responsabili diretti
  • Valorizzare chi fa più proposte in Miglioramenti e inserire tale riconoscimento nel regolamento.
  • Riportare durante i T1 anche i risultati positivi ottenuti dal team nella settimana precedente e celebrare quelli straordinari
  • Valutare un riconoscimento periodico scritto  per il team o il collega che si è distinto per risultati straordinari
  • Rivedere target e struttura del 3x3: pesi alle stazioni/tecnologie, migliorare le possibilità di rotazione tra i diversi team
  • Creare un vademecum con tutte le indicazioni sulla corretta conduzione dei Colloqui Blue Collar
  • Calibration sulle valutazioni da parte dei manager: formazione specifica  ai coordinatori per garantirne uniformità nella valutazione
  • Arricchire i criteri di valutazione degli operatori con competenze trasversali
  • Organizzare degli skip level dedicati ai soli TL
  • Coinvolgere tutti i responsabili di risorse in una attività di sviluppo delle proprie competenze relazionali attraverso una metodologia che consente di ricevere feedback sulle proprie competenze gestionali
  • Relativamente alle proposte finaliste di Miglioramenti, parametrizzare l’importo del riconoscimento sulla base dei punti totali della proposta, come da valutazione della commissione (inserita nel nuovo regolamento)

Per il tema “Presenza del management sul campo”:

  • Introdurre walk (camminate) giornalieri nei reparti da parte del management
  • Verificare l’esecuzione della TPM da parte del manager, in modo che ci possa essere un confronto immediato sulle problematiche tecniche e organizzative
  • Prevedere una maggiore partecipazione al T1
  • Estendere la pratica dello skip level in tutte le aree produttive
  • Effettuare Skip level direttamente sul campo coinvolgendo i singoli team.
  • Implementare un sistema di monitoraggio dell’effettiva partecipazione del manager al T1
  • Prevedere un colloquio con il manager di reparto insieme al coordinatore per casi gestionali specifici in maniera strutturata per tutti i TL
  • Creare occasioni di scambio (team building ) di reparto attraverso eventi (es. mini kaizen) nei diversi team (valutare la conduzione degli eventi da parte di altre figure del Leading Team)

Alcuni punti aperti troveranno esecuzione nell'anno in corso come da pianificazione.

Disponibili tutti gli aggiornamenti!